Incomatti Madeiras | Italiano | Nuovo Biomassa
161
page-template-default,page,page-id-161,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,,qode-theme-ver-2.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12.1,vc_responsive

Nuovo Biomassa

La biomassa (massa biologica) è la quantità di materiale organico presente in una determinata area terrestre. Questo termine ha acquisito una crescente rilevanza negli ultimi anni, soprattutto in relazione alle preoccupazioni energetiche. La biomassa è in grado di generare gas che vengono trattati in impianti specializzati per la produzione di energia.

Questa forma di energia è il risultato della decomposizione di materiali organici, come letame, LEGNO, residui agricoli, scarti alimentari e altri rifiuti organici. La biomassa rappresenta una valida alternativa energetica, poiché è rinnovabile e produce basse quantità di sostanze inquinanti. La sua utilizzazione può contribuire significativamente alla riduzione dell’effetto serra e del riscaldamento globale.

Nonostante molte aree del pianeta siano prive di foreste, la quantità di biomassa presente sulla Terra è stimata in circa due miliardi di tonnellate, ovvero circa 400 tonnellate pro capite.

Un importante vantaggio della biomassa è che, pur avendo una minore efficienza rispetto ad altre fonti, può essere utilizzata direttamente tramite combustione in forni, caldaie e altri dispositivi. Per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto sociale e ambientale, sono state sviluppate tecnologie avanzate di conversione energetica, come la gassificazione e la pirolisi. Sono inoltre diffusi sistemi di cogenerazione che impiegano la biomassa come fonte primaria.

Nel medio e lungo termine, l’esaurimento delle risorse non rinnovabili e le pressioni ambientali renderanno l’energia da biomassa una scelta sempre più diffusa. Attualmente, la biomassa è già largamente utilizzata per la produzione di energia elettrica, soprattutto nei sistemi di cogenerazione e in zone isolate non collegate alla rete elettrica.

Con uno sguardo rivolto a questo mercato e operando nel settore del legno, Incomatti ha individuato, nel corso degli anni, l’enorme potenziale dei residui forestali come fonte primaria di energia, sia in Brasile che all’estero. Partendo da questa visione, Incomatti ha deciso nel 2012 di investire nel settore delle biomasse, con un piano ambizioso che include joint venture, acquisizioni, implementazione di unità produttive e la formazione di un team altamente qualificato con anni di esperienza nel settore della biomassa e dell’energia.

In una prima fase, l’attenzione si è concentrata su prodotti come: **pellet di legno**, **PKS (Palm Kernel Shell)** e **cippato di legno**, prodotti dal Nord al Sud del Brasile e in paesi come Stati Uniti, Canada, Ghana, Nigeria, Camerun, Vietnam, Cambogia, Indonesia, Malesia e altri.

Il pellet è una fonte di energia rinnovabile. Si tratta di un combustibile solido ottenuto da scarti di legno pressati, senza l’uso di additivi o sostanze chimiche, grazie alla lignina naturalmente presente nel legno. È comunemente utilizzato per il riscaldamento residenziale e commerciale, nonché per la produzione di energia negli impianti industriali.

I pellet di legno sono noti per la loro alta efficienza di combustione, con basse emissioni e meno residui rispetto al legno tradizionale, grazie al loro contenuto di umidità ridotto (di solito tra il 6% e l’8%). Inoltre, essendo compatti, richiedono meno spazio per lo stoccaggio e il trasporto.

In un mercato globale così promettente, e consapevole della propria responsabilità sociale e ambientale, Incomatti ha scelto di investire nel settore delle biomasse, con impianti in Brasile, Stati Uniti e Canada. I principali mercati di destinazione sono l’Europa e il mercato interno brasiliano. Grazie a partnership strategiche con aziende in Austria, Germania, Italia, Stati Uniti, Cina e Canada, Incomatti mira a diventare un leader di riferimento nel settore della biomassa.

Galleria Fotografica
Biomassa